teatro espressivo

DOCENTE: Tito Pavan

SERATA DI PRESENTAZIONE CORSO TEATRO GIOVEDì 21 GEN. 2016 ORE 20,45 PRESSO SEDE DI RUBANO

Il corso si propone di affrontare le varie tematiche del lavoro teatrale: sviluppato come un laboratorio, dove l’obiettivo principale è scoprire le proprie potenzialità.

corso di teatro

L’approccio non si limita alle discipline prettamente ed esclusivamente teatrali, ma affronta anche i diversi aspetti dell’espressività, che concorrono alla qualità della performance finale.

Veicolare la propria espressività tramite l’azione scenica è un’operazione di grande intensità. Deriva da un lavoro su sé stessi che mira a cambiare le prospettive, il proprio modo di sentire e di comunicare, di marcare uno spazio con la propria fisicità, di utilizzare la voce in modo efficace e appropriato. Ma non solo.

Il lavoro dell’attore presume duttilità, plasmabilità, creatività. E’ quindi fondamentale sperimentare varie discipline per attivare tutte le risorse di cui ci si servirà in futuro. Il corso permetterà agli iscritti di cimentarsi in esercizi e sessioni che tratteranno di interpretazione, recitazione, musica, mimo, gestualità e altro ancora.

Uso voce e dizione

  • Respirazione diaframmatica

  • Dizione, vocali e consonanti, la scansione sillabata, i fraseggi

  • Uso espressivo del parlato, intenzione, volume, timbro

  • Alterazioni del parlato: ridere, piangere, sussurrare

  • Lettura e recitazione poetica e drammatica: tragedia antica, il dramma moderno

  • Cenni di canto, ritmica, armonia

Recitazione

  • Analisi e decomposizione del movimento

  • La maschera neutra, gli elementi: la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco

  • Analisi e immedesimazione del personaggio – studio del contropersonaggio

  • I sentimenti umani: intenzione e sottotesto

  • Tecniche narrative: fiabe, racconti e leggende

  • Tecnica di mimo: manipolazione illusoria di oggetti, il gesto astratto, le dinamiche umane

  • La poesia, il monologo, il soliloquio, il dialogo

  • Esercitazioni su trame, lazzi e canovacci della commedia dell’arte e d’autore

  • Commedia, teatro dell’assurdo e contemporaneo

  • Ritmo e musicalità

  • La comicità: disfunzioni, gag, tempo comico, il rapporto col pubblico

  • Esercitazioni su brani d’autore


Una risposta a “teatro espressivo”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RSS
Follow by Email
YouTube
Instagram
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: