Magnoni Simone è esperto nel campo musicale, educativo, psicomotorio educativo e musicoterapico.
Dopo la laurea in Educatore Professionale Socio-Sanitario e gli studi musicali di diversi strumenti a corde, percussivi e a fiato con il maestro Fabrizio Trezzi, frequenta la scuola di Musicoterapia “Musica Prima” di Milano.
Studia e pratica in continuo aggiornamento la metodologia Musica in Culla® (SMP Donna Olimpia, Roma), di cui diventa operatore riconosciuto e referente per la regione Veneto con l’Associazione “Sei per la Musica” iscritta nell’Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Crib.
Diventa esperto della tecnica didattica e ritmica della Body Percussion o Body Music sotto la guida di diversi Body Music Performers e formatori come Ciro Paduano del metodo Orff-Schulwerk (3 livelli), Xavier N. Romero del metodo Bapne (1° e 2° livello), Fernando Barba e Charles Raszl (Barbatuques), Keith Terry (Crosspulse), Leela Petronio (Hip Tap Progect) e molti altri non meno importanti a livello nazionale ed internazionale.
Frequenta il primo grado della metodologia Orff-Schulwerk (OSI Italiano) per la didattica musicale e numerevoli workshop della stessa metodologia, solo alcuni: Paola Anselmi, Ciro Paduano, Giovanni Piazza, Marcella Sanna, ecc…
Collabora con la Dott.ssa Valentina Berlanda, psicoterapeuta e operatrice Musica in Culla®, nei progetti di musicoterapia in gravidanza e Musica in Culla®.
Attualmente lavora con la musica e la musicoterapia fino all’età adulta e in gruppi didattici e di spettacolo soprattutto con la body percussion.