Il Comune di Rubano, in collaborazione con Officine Espressive, organizza il corso di Cinema & Video presso la biblioteca comunale.
Il corso inizierà martedì 19 aprile per 8 incontri dalle ore 16,30 alle ore18,30
Raffaella Traniello accompagnerà i ragazzi attraverso la ricerca di un nuovo modo di comunicare, con una professionalità e simpatia che la cottraddistingue.
Il corso nasce all’intero di un progetto dell’Assessorato delle Politiche Giovanili per cercare di sviluppare un nuovo modo di stare insieme partendo dal mezzo che più comunemente i ragazzi utilizzano per comunicare. Si cercherà di far conoscere un nuovo linguaggio già molto vicino ai ragazzi, il Cinema e il Videomaking.
Obiettivo:Scoprire gli strumenti, i ruoli e le professioni di chi realizza un film, la grammatica ed il lessico che i registi usano per poter raccontare con le immagini in movimento. Imparare a guardare i film che vengono proiettati al cinema capendo il linguaggio e lo stile di chi li ha realizzati. Conoscere le tecnologie allo scopo di farle diventare la penna con cui scrivere un racconto fatto di immagini in movimento. Far diventare la videocamera, il tablet, lo smartphone o il computer strumenti agili ed efficaci ad esprimere e raccontare le nostre storie.
Modalità di lavoro: Attraverso la produzione di una brevissima serie di spot di pubblicità-progresso che promuova il valore della musica nella vita delle persone, i ragazzi sono guidati alla conoscenza degli elementi tecnici, produttivo/organizzativi, linguistici e di significato che caratterizzano il linguaggio audiovisivo. L’approccio è di tipo pratico-teorico, con i momento di riflessione teorica che segue e si basa sull’esperienza pratica. Il lavoro di produzione sarà collettivo, suddiviso in sottogruppi.
Attività:(tra parentesi sono indicati quali incontri affronteranno l’argomento)
• Visione critica di alcuni audiovisivi dei generi più brevi: il video amatoriale, il cortometraggio, la pubblicità. (1-2)
• Lo sviluppo: l’idea, il soggetto (spot singolo o serie di spot), sceneggiatura e storyboard (1-2-3)
• L’organizzazione produttiva: casting e scelta degli attori, la liberatoria, la troupe (ruoli e compiti) (4)
• La produzione: la regia, la fotografia, il suono, la recitazione. (5-6-7)
• Gli strumenti di ripresa: Videocamere, smartphone, tablet; microfoni e registratori portatili (5-6-7)
• La post-produzione: il montaggio video, il montaggio audio. La colonna sonora (dialoghi, rumori, musiche). La correzione del colore. (7-8)
Attrezzatura: I partecipanti possono (senza obbligo) portare la loro attrezzatura personale (tablet, smartphone, videocamera, computer portatile).
Sarà data priorità alle iscrizioni dei residenti del Comune di Rubano
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Riteniamo che tu possa essere d'accordo, ma se non lo fossi, puoi disabilitare questa opzione. AccettaLeggi...