MUSICOTERAPIA

MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Si parla di Musicoterapia quando la musica diventa un mezzo per favorire la ri-scoperta delle proprie risorse che sono già presenti nella persona.

Si lavorerà in collaborazione con gli specialisti che già seguono la persona. La Musicoterapia ha una valenza a sè ma considera importante il sostegno delle attività specialistiche a cui la persona si rivolge (psicoterapia, riabilitazione, neuropsichiatria, educazione, ecc).

Rivolta ad adulti e bambini, viene svolta singolarmente o in gruppo a seconda delle necessità.

Le nostre sedute saranno guidate da Simone Magnoni (conduttore), e Valentina, psicologa (supervisione).

Gli incontri avranno una durata singola di 1h max e per un totale d’incontri soggettivo.

MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA

Consideriamo Musicoterapia in Gravidanza una tecnica rilassante e comunicativa tra i genitori e il bambino attraverso la comunicazione musicale e tattile della coppia.

La mamma o il papà, messo in posizione comoda ascolterà musica registrata, cantata o suonata dal vivo mentre il partner utilizzerà diversi tipi di tocco per comunicargli le proprie sensazioni suscitate dalla stessa musica. Per questo è importante anche la presenza del papà. Inoltre si sperimenterà un nuovo modo di utilizzare, ballare, cantare canzoni tradizionali e non che saranno non solo una nuova modalità comunicativa con il proprio figlio/a ma che potranno anche essere riconosciute dal bimbo/a dopo il parto e utilizzate nei momenti rituali e non della giornata.

Si utilizzeranno anche musiche e melodie caratteristiche della metodologia “Musica in Culla®”, con l’opportunità di sperimentare creazioni proprie.

Non si richiede capacità di intonazione e una messa in gioco oltre alle proprie aspettative.

MUSICOTERAPIA PER BAMBINI

Si parla di Musicoterapia quando la musica diventa un mezzo per favorire la ri-scoperta delle proprie risorse che sono già presenti nella perona. Si lavorerà in collaborazione con possibili specialisti che già seguono il bambino.

La Musicoterapia ha una valenza a sè ma considera importante il sostegno delle attività specialistiche a cui la persona si rivolge (psicoterapia, riabilitazione, neuropsichiatria infantile, educazione, ecc).

La seduta viene svolta singolarmente o in gruppo a seconda delle necessità.

Gli incontri saranno guidati da Simone Magnoni, e Valentina Berlanda, psicologa (supervisione). Avranno una durata singola di 1h max e per un totale d’incontri soggettivo.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RSS
Follow by Email
YouTube
Instagram
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: